Prenotare hotel low-cost con le VPN nel 2025 (+ altre dritte)
I siti di prenotazioni alberghiere usano la tua posizione per stabilire i prezzi, perciò rischi di pagare una tariffa superiore rispetto ai consumatori residenti in un altro Paese, a seconda del valore di quella valuta. E se visiti più volte lo stesso sito di prenotazioni dalla stessa connessione il prezzo potrebbe aumentare.
Una VPN è un utile strumento per spostare la tua posizione virtuale in un Paese dove i prezzi degli hotel sono più bassi e per mascherare le tue attività online al tuo fornitore di servizi Internet e ai siti web di viaggio che visiti, in modo da rendere difficile ai servizi di prenotazioni alberghiere la possibilità di profilare la tua navigazione e gonfiare i prezzi.
Come ottenere offerte economiche per gli hotel con una VPN: guida dettagliata
Poiché i siti di prenotazione rilevano la tua posizione in base al tuo indirizzo IP e ti mostrano prezzi specifici in base al valore della tua valuta (e a molti altri fattori), una VPN rappresenta un modo semplice per spuntare prezzi migliori per gli hotel. Ti consente di modificare temporaneamente il tuo indirizzo IP con uno di un Paese a tua scelta. Qualsiasi VPN può bastare. Tuttavia, io ti consiglio una VPN focalizzata sulla tutela della privacy, in modo da mantenere anonima la tua attività di navigazione.
1. Scegli una VPN affidabile
Scegli una VPN sicura con server veloci in tutto il mondo per aumentare le tue possibilità di trovare un’offerta migliore.
2. Cancella i cookie e la cache
Questa operazione è essenziale per impedire ai siti di prenotazione di riconoscere le tue ricerche precedenti e aumentare i prezzi in base alla cronologia di navigazione. Se visiti più volte la stessa prenotazione, alcuni siti aumentano i prezzi per invogliarti a prenotare prima che il prezzo salga ancora.

3. Stabilisci la connessione a un server
Avvia l’app della VPN e scegli un server con sede in un altro Paese. Ad esempio, talvolta i prezzi possono essere più competitivi quando sembra che stai effettuando la ricerca da Paesi noti per il basso costo della vita, come l’India e il Vietnam. Accertati di cancellare i cookie e la cache o di usare una finestra di navigazione in incognito quando ti connetti a un nuovo IP della VPN.
4. Sfoglia i siti web di prenotazioni alberghiere
Una ricerca sui siti come Booking.com, Expedia, Rakuten o sul sito web ufficiale dell’hotel può rivelare diverse opzioni di prezzo. Ricordati di aprire una finestra di navigazione privata o in incognito per evitare che vengano memorizzati nuovi cookie o dati durante la tua ricerca.
Se effettui l’accesso al tuo account, le piattaforme di prenotazione possono comunque personalizzare i prezzi in base ai dati del tuo account, analizzando ad esempio le ricerche passate e le preferenze. La modalità di navigazione in incognito non nasconde queste informazioni, che sono collegate al tuo account e non ai cookie.

I prezzi possono variare in base all’ora del giorno e al giorno della settimana, pertanto prova a effettuare la ricerca in orari diversi. Ad esempio, quando ho cercato un hotel a 3 stelle a New York, il costo risultava pari a 1.416 dollari dal Kenya (senza VPN) e di 1.404 dollari dal Regno Unito, mentre ero connesso a un server a Londra. Tuttavia, quando mi sono connesso a un server di New York, il prezzo è sceso a 1.109 dollari.
5. Confronta i prezzi
Disconnettiti e riconnettiti a un server diverso per vedere se l’utilizzo di un’altra posizione offre un prezzo migliore. Svuota nuovamente la cache e ripeti la ricerca con la connessione a un server diverso. Ripeti questa procedura più volte finché non trovi l’offerta migliore.

6. Prenota il tuo hotel
Una volta trovata la tariffa migliore, procedi con la prenotazione. Per evitare variazioni di prezzo, assicurati che durante tutto il processo la VPN rimanga connessa alla posizione geografica con l’offerta più vantaggiosa.
Altri 8 modi per risparmiare sugli hotel nel 2025
1. Prenota insieme voli e hotel
Durante i miei test, la prenotazione simultanea di volo e hotel si è sempre dimostrata più economica rispetto a due prenotazioni separate. L’unico inconveniente è che adottando questo metodo solitamente ti vengono proposti gli hotel vicini all’aeroporto, una situazione non sempre ideale. Tuttavia, se per te questo non è un problema, il risparmio può essere sostanziale.
Ho provato a determinare il prezzo più basso per una vacanza a New Orleans. Usando Expedia per prenotare insieme volo e pernottamento presso il Bourbon Orleans Hotel, mi è stato proposto un prezzo di 2.953 dollari a persona. Tuttavia, le prenotazioni separate dello stesso hotel e del volo nelle stesse date hanno raggiunto in totale i 3.484 dollari: la differenza di 531 dollari è significativa e incide per il 18% circa. Se stai cercando voli economici, dai un’occhiata alla nostra guida per trovare i biglietti al miglior prezzo.
2. Controlla i siti web delle catene alberghiere
Benché sia possibile ottenere buone offerte sui popolari siti di prenotazioni come Booking.com o Hotels.com, i siti web delle catene alberghiere spesso offrono prezzi inferiori. Ad esempio, la prenotazione all’hotel Hampton by Hilton Blackpool mi è costata 136 sterline richiedendola direttamente a Hilton, rispetto alle 149 sterline su Booking.com.
Inoltre, è possibile riuscire a negoziare un prezzo scontato per soggiorni più lunghi (una settimana o più) contattando direttamente la reception o la direzione commerciale al numero di telefono dell’hotel indicato sul sito web. L’esito del tentativo non è sicuro, ma vale la pena provare.
3. Approfitta delle offerte lampo
Le offerte lampo possono garantirti sconti incredibili sugli hotel, ad esempio durante il Black Friday. Dato che sono disponibili solo per un periodo di tempo limitato, devi tenerti al corrente sulle varie opzioni. Il modo migliore per ottenere le offerte lampo è scaricare le app mobili dei siti di prenotazioni e iscriversi alle mailing list in modo da ricevere in anteprima le notifiche.
I siti web come HotelCoupons.com offrono ottimi coupon che ti danno sconti sugli hotel in Canada e negli Stati Uniti. Ad esempio, ho trovato uno sconto del 15% per il Fairfield Inn by Marriott di Orlando, che mi ha fatto risparmiare un bel po’ di denaro.
4. Cancella la cronologia di navigazione
I siti di prenotazioni alberghiere usano i cookie, oltre al tuo IP o alla tua posizione GPS, per stabilire il prezzo proposto. Si tratta di una determinazione dinamica dei prezzi. La lettura dei cookie del browser consente al sito di ricordare vari dettagli, ad esempio le date in cui stai effettuando la ricerca, gli hotel che hai esaminato e altre informazioni che indicano un (eventuale) acquisto effettivo. Questo è un altro motivo per cui i prezzi aumentano.
I cookie possono raccogliere informazioni come l’età, la posizione lavorativa e il livello di reddito del visitatore. Gli algoritmi dei siti web di viaggi utilizzano tutte queste informazioni per fornirti un preventivo. Inoltre, Google utilizza le informazioni BSSID (Basic Service Set Identifier) del tuo punto di accesso WLAN per ottenere la tua posizione e personalizzare conseguentemente le tue offerte alberghiere.
Se cancelli la cronologia di navigazione e i cookie, i siti di prenotazioni alberghiere non possono utilizzare queste informazioni per incrementare i prezzi. A tale scopo, devi solo accedere alle impostazioni della Cronologia e selezionare Cancella dati di navigazione, operazione da ripetere con regolarità durante la ricerca di hotel. Un altro trucco è usare la modalità di navigazione in incognito, poiché tutti questi dati vengono eliminati quando chiudi il browser.
Quando ho testato questa strategia, il prezzo non è cambiato ma i siti come Booking hanno smesso di chiedermi di continuare le ricerche precedenti.
5. Cerca offerte per prenotazioni anticipate o last minute
Se le tue date sono flessibili e vuoi partire presto, puoi risparmiare sull’alloggio in ottimi hotel prenotando in anticipo o all’ultimo minuto. I siti web come LastMinute.com e LoveHolidays.com sono ottime soluzioni per trovare offerte esclusive sugli hotel. Ho cercato un hotel in Spagna per 10 giorni e su LastMinute.com mi è stato offerto uno sconto del 22,6% su un lussuoso hotel a 4 stelle.
A volte capita di avere fortuna anche su RoomerTravel.com: questo sito consente ai turisti di rivendere le proprie camere non rimborsabili nel caso abbiano impedimenti a partire. Dal momento che a quel punto sono ben felici di recuperare una parte della spesa, di solito è possibile aggiudicarsi un ottimo sconto.
6. Tenta la fortuna sui siti di aste
I siti di aste ti consentono di fare offerte per le camere d’albergo e potresti pagare meno della tariffa standard. Un esempio è TravelAuctions, che propone aste per strutture ricettive in Australia. Tuttavia, poiché gli utenti di questi siti sono per natura competitivi, potresti finire per pagare più di quanto faresti su un comparatore di viaggi o alloggi turistici.
È interessante anche provare un sito come Priceline.com: indicandole un prezzo, la ricerca abbina le offerte più vicine al tuo budget. Io ho trovato sconti su molti hotel vicino a Londra, Regno Unito. Ad esempio, il soggiorno di una notte al NYX Hotel London Holborn è costato solo 278 dollari, rispetto ai 343 dollari proposti su Booking.com per la stessa notte.
Un altro consiglio che possa darti per risparmiare denaro su questi siti è pagare in anticipo la tua stanza. Alcuni siti di prenotazioni ti danno la possibilità di pagare una parte o l’intero soggiorno. Le tariffe prepagate sono solitamente inferiori a quelle saldate al momento del soggiorno. L’unico problema è che talvolta questa opzione limita la tua flessibilità; ad esempio, potresti non aver diritto a un rimborso se devi annullare la prenotazione. Ma rappresenta un’ottima soluzione se hai già deciso i tuoi piani di viaggio.
7. Approfitta dei benefit aggiuntivi
Vale inoltre la pena soppesare i benefit aggiuntivi offerti da molti hotel. Alcuni offrono pasti gratuiti (colazione, pranzo), parcheggio e l’uso di spa o palestre. Se approfitti al meglio di questi benefit, puoi ottenere il massimo dalle tue spese per l’alloggio.
Non ti fanno risparmiare denaro in anticipo, ma aggiungono un valore significativo al costo complessivo, rendendo proficuo il tuo soggiorno.
8. Iscriviti ai programmi fedeltà degli hotel
Se ti piace tornare negli stessi posti, puoi anche approfittare dei programmi fedeltà offerti da molte catene alberghiere. Questi programmi spesso offrono ai membri sconti sull’uso delle strutture, vantaggi o sconti sui soggiorni futuri.
Ricorda solo che per assicurarti un risparmio sostanziale sugli alloggi, occorre avere pazienza e soggiornare più volte in quella particolare catena alberghiera.
I Paesi con le tariffe alberghiere più convenienti
Non esiste un Paese economico in senso assoluto per prenotare gli hotel con una VPN, ma i Paesi a basso reddito come India e Vietnam spesso offrono le tariffe più basse. Tuttavia, i prezzi degli hotel fluttuano frequentemente a causa di vari fattori tra cui la domanda, la stagione e le informazioni che un sito di prenotazioni dispone sui propri utenti. Quindi, meglio provare diverse località in momenti diversi.
Una buona strategia consiste nell’iniziare con un Paese a basso reddito. Con una VPN veloce che si avvale di server in tutto il mondo, puoi navigare in tutta sicurezza su diversi siti di prenotazioni e assicurarti le offerte alberghiere più economiche in pochi secondi.
Domande frequenti su come trovare hotel economici con una VPN
L’utilizzo di una VPN per risparmiare sugli hotel è legale?
Sì, l’uso di una VPN per risparmiare sugli hotel è legale nella maggior parte dei Paesi. Ma ci sono anche altri modi per risparmiare sugli hotel. In ogni caso, è importante tenere a mente che a causa della censura in alcuni Paesi vigono leggi severe contro l’uso delle VPN. Accertati di conoscere le leggi locali per evitare sanzioni o conseguenze legali.
Ai siti di comparazione degli hotel non interessa dove ti trovi o il prezzo che ottieni: sono più che felici che tu stia prenotando tramite il loro servizio.
Posso usare una VPN gratuita per assicurarmi i prezzi migliori per gli hotel?
Sì, ma non è consigliabile. Le VPN gratuite spesso dispongono di un numero limitato di sedi server, rallentano notevolmente la connessione e limitano i dati, dimostrandosi meno efficaci.
Le VPN gratuite spesso non dispongono delle funzionalità di sicurezza fondamentali per garantire la tua sicurezza online. Si è scoperto che alcune di queste aziende vendono i dati degli utenti a terzi per trarne profitto e installano software dannosi sui dispositivi.
Qual è il sito migliore per risparmiare sugli hotel?
Le migliori offerte che ho trovato si trovano sui siti di prenotazioni last minute e in asta. Con LastMinute.com, ho risparmiato il 22,6% su un soggiorno a 4 stelle. Tieni presente che questi siti sono un’incognita: i siti di prenotazioni last minute sono buoni solo per viaggi dell’ultimo secondo, mentre i siti di aste a volte possono finire per offrire prezzi persino superiori a quelli originali.
In conclusione, per trovare le migliori offerte di hotel online potrebbe essere necessario procedere per tentativi ed errori. Ho ottenuto offerte ancora migliori servendomi di una VPN per cambiare la mia posizione virtuale e fare acquisti in altri mercati che offrono prezzi più competitivi. Quindi, avrei potuto semplicemente usare i normali siti di comparazione prezzi, come Expedia, booking.com e Trivago, ma aggiudicandomi prezzi più vantaggiosi.
Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!